Composizioni floreali in stile formale

Composizioni floreali in stile formale

Caratteristiche dello stile formale

Lo stile formale è così denominato perché le composizioni realizzate in questo stile devono avere una forma geometrica regolare, che solitamente è quella della sfera e della semisfera.
Secondo lo stile formale vanno osservate le seguenti regole:

  • i fiori sporgono tutti alla medesima altezza
  • nessun fiore emerge per assumere il ruolo di protagonista
  • i fiori sono mescolati in modo da realizzare un insieme omogeneo senza spazi vuoti fra un fiore e l’altro
  • l’interesse visuale è dato dalla visione complessiva del design realizzato, senza che vi sia necessità di scendere nei dettagli

Maggiori dettagli sullo stile formale in COMPORRE I FIORI IN STILE FORMALE nella Guida del fiorista.

Composizioni floreali in stile formale

Composizioni floreali in stile decorativo

Composizioni floreali in stile decorativo

Caratteristiche dello stile decorativo

Lo stile decorativo è così denominato perché le composizioni realizzate in questo stile sono adatte allo scopo di “decorare” attirando molto l’attenzione per la loro appariscenza. La libertà espressiva della forma negata allo stile formale, costretto in una rigorosa geometria, appare invece nello stile decorativo.

Nello stile decorativo vanno osservate le seguenti regole:

  • i fiori vengono movimentati l’uno rispetto all’altro a diverse lunghezze
  • devono essere create alternanze di pieni e di vuoti
  • l’alternanza di pieni e di vuoti produce effetti di chiaroscuro

Maggiori dettagli sullo stile decorativo in COMPORRE I FIORI IN STILE DECORATIVO nella Guida del fiorista.

Composizioni floreali in stile decorativo

Composizioni floreali in stile vegetativo

Composizioni floreali in stile vegetativo

Caratteristiche dello stile vegetativo

Nello stile vegetativo, all’espressività degli spazi si aggiunge il trasporto delle emozioni. Infatti esso trova i suoi fondamenti non tanto nelle regole geometriche ma soprattutto nell’imitazione della natura, della quale si dovrà essere attenti osservatori per creare lavori soddisfacenti.
Il suo stesso nome richiama la finalità dell’intento: rispettare il più possibile il senso di crescita naturale dei vegetali impiegati perché l’effetto sia quello di una semplicità libera e gioiosa data dall’insieme floreale che sembra generarsi spontaneamente dal piano di terra, senza artificiose costruzioni da parte del designer.
Potendovi essere più di una zona focale, l’osservatore sarà invitato a indagare ogni parte della composizione, come in un piccolo paesaggio naturale, per scoprirne tutte le bellezze appariscenti o segrete.

Nello stile vegetativo vanno osservate le seguenti regole:

  • i fiori vengono raggruppati in insiemi omogenei rispettando il loro modo di crescita naturale, dando la sensazione che la composizione si sia “fatta da sé”
  • devono essere create alternanze di pieni e di vuoti
  • l’alternanza di pieni e di vuoti produce interessanti effetti di chiaroscuro

Maggiori dettagli sullo stile vegetativo in COMPORRE I FIORI IN STILE VEGETATIVO nella Guida del fiorista.

Composizioni floreali in stile vegetativo

Composizioni floreali in stile lineare

Composizioni floreali in stile lineare

Caratteristiche dello stile lineare

Lo stile lineare può essere utilizzato per realizzare composizioni in stile classico o in stile moderno libero.
Le lineari classiche sono tre:

  • linea Hogarth
  • mezzaluna
  • western line

ed hanno una precisa forma e regole compositive, caratterizzandosi per un’armoniosa e slanciata eleganza.

Nello stile lineare libero, invece, fiori e foglie vengono impiegati per creare un design stilizzato, dove linee, superfici e masse si equilibrano perfettamente nella formazione di un disegno. Lo stile lineare libero permette di lasciare sfogo alla creatività, non essendo soggetto a rigide regole compositive.

Maggiori dettagli sullo stile lineare in COMPORRE I FIORI IN STILE LINEARE nella Guida del fiorista.

Composizioni floreali in stile lineare

Come diventare fiorista e aprire un negozio di fiori

Come diventare fiorista e aprire un negozio di fiori

Come diventare fiorista e aprire un negozio di fiori

La GUIDA DEL FIORISTA ti darà tutte le informazioni necessarie a diventare fiorista e impiegarti in un’attività inerente alla lavorazione dei fiori.
Di seguito il sommario degli argomenti che saranno trattati nella guida con i link agli argomenti già pubblicati.
Torna spesso a visitarci per leggere i nuovi argomenti online!

Per informazioni sulla Scuola d’Arte Floreale di Milano clicca QUI o consulta il primo menu in alto.

 

Come diventare fiorista e aprire un negozio di fiori

 

Introduzione alla professione di fiorista

  1. Creare con i fiori: da hobby a professione
  2. Lavoro dipendente o in proprio nel settore floreale
  3. Quanto lavora un fiorista e quanto guadagna?


Lavorare con i fiori

  1. Fioraio, fiorista, floricoltore e vivaista
  2. Come diventare floral designer
  3. Requisiti professionali e formazione del fiorista
  4. Professione fiorista: come aggiornarsi dopo la scuola
  5. Il prodotto del fiorista: artistico sì ma commerciale
  6. Diventare imprenditore nei fiori: ne hai la stoffa?
  7. Aprire un negozio di fiori: quale forma giuridica scegliere?
  8. Vendita ambulante di fiori piante bulbi semi e fertilizzanti
  9. Aprire un negozio di fiori e piante Fioreria
  10. Aprire un corner di fiori al supermercato
  11. Aprire un negozio di fiorista in proprio o in franchising
  12. Aprire un garden center
  13. Aprire un’azienda florovivaistica
  14. Distributore automatico di fiori per vendere 24 ore su 24
  15. Affiliarsi a una vendita online


Arte floreale: tecnica, creatività, sperimentazione

  1. Quando comporre i fiori diventa un’arte: teoria e pratica
  2. Gli Elementi da conoscere per comporre con i fiori
  3. I Princìpi primari per comporre con i fiori
  4. Arte floreale: partire dal fiore o dal design


Gli stili compositivi nell’arte floreale italiana


I fiori recisi

  1. La cultivar nel settore merceologico floreale
  2. Il mercato mondiale dei fiori recisi
  3. Fiori freschi recisi stagionali e non stagionali
  4. Come acquistare fiori recisi foglie e fogliami dal grossista
  5. Trattamento dei fiori recisi da lavoro e da negozio
  6. Come prolungare la vita dei fiori recisi
  7. Conservanti per fiori recisi
  8. Come evitare i danni da Botrite o Muffa grigia
  9. Come evitare danni agli steli dei fiori recisi
  10. Scolorimento dello stelo nei fiori recisi
  11. Ingiallimento delle foglie nei fiori recisi
  12. Effetto bruciatura nelle foglie dei fiori recisi
  13. Prevenire i danni da etilene nei fiori recisi
  14. La cella frigorifera
  15. Vasche refrigeranti


Altri tipi di fiori

  1. I fiori stabilizzati
  2. I fiori artificiali e le piante artificiali
  3. I fiori essiccati o fiori secchi


Strumenti e materiali del fiorista

  1. Comporre con i fiori nella spugna
  2. Attrezzi per tagliare nel lavoro del fiorista
  3. Fili metallici per inferrettare, legare e decorare
  4. Adesivi e mezzi per fissare


Marketing e visual merchandising del fiorista

  1. Ubicazione del punto vendita: la chiave del successo
  2. Piccolo paese o grande città?
  3. Ideare il proprio brand
  4. L’immagine del negozio: visibilità diretta
  5. La vetrina: un oblò per il pubblico
  6. Comunicare con i colori
  7. L’immagine in internet: il sito web
  8. La visibilità sui social


L’offerta di servizi del fiorista

  1. La vendita diretta al pubblico
  2. Gli allestimenti per eventi e cerimonie
  3. L’arte floreale funebre
  4. Manutenzioni cimiteriali
  5. Trasmissioni floreali a distanza


Gestione degli acquisti per un negozio di fiorista

  1. Gli acquisti settimanali
  2. Organizzare gli eventi
  3. Come fare un preventivo
  4. Progettazione virtuale di una addobbo: la scenografia floreale computerizzata

 

Stampante nastri carta raso etichette fioristi bomboniere

tecnicanews

 

Introduzione alla professione di fiorista

Introduzione alla professione di fiorista

Introduzione alla professione di fiorista

  • Volete dedicarvi ad un’attività di lavoro con i fiori e trasformare il vostro hobby in una professione?
  • Vorreste diventare fioristi ma non sapete da dove iniziare?
  • Vi chiedete se avete sufficienti attitudini e capacità per lavorare nel mondo dei fiori?
  • Quali sbocchi professionali può avere la vostra passione per i fiori?
  • Quale impegno comporta in ore lavorative la professione del fiorista e quale profitto economico può produrre?

Negli articoli di questa sezione troverete le risposte a queste domande.

Introduzione alla professione di fiorista

Lavorare con i fiori

Lavorare con i fiori

Lavorare con i fiori

  • Che differenza c’è fra fiorario, fiorista e floral designer?
  • Cosa distingue un floricoltore da un vivaista?
  • Quali sono le varie attività in cui lavorare nel settore floreale e cosa le differenzia?
  • Ho la stoffa per diventare imprenditore?
  • Meglio un’impresa individuale o una società?
  • Meglio aprire un’attività in proprio o in franchising?

Negli articoli di questa sezione troverete le risposte a queste domande.

Lavorare con i fiori

 

Arte floreale: tecnica, creatività, sperimentazione

Arte floreale: tecnica, creatività, sperimentazione

Arte floreale: tecnica, creatività, sperimentazione

  • Cosa distingue un semplice insieme di fiori da una composizione floreale?
  • Quando comporre i fiori diventa un lavoro artistico?
  • Con quali elementi il fiorista realizza le sue creazioni floreali?
  • Quali sono i princìpi per realizzare composizioni floreali artistiche?

Negli articoli di questa sezione troverete le risposte a queste domande.

Arte floreale: tecnica, creatività, sperimentazione

 

Gli stili compositivi nell’arte floreale italiana

Gli stili compositivi nell'arte floreale italiana

Gli stili compositivi nell’arte floreale italiana

Ogni composizione floreale viene realizzata seguendo determinate regole e con precisi criteri secondo i quali è possibile distinguere le sue caratteristiche e determinarne l’appartenenza a uno stile.
Negli articoli di questa sezione vedremo in cosa consiste la differenza fra “composizione floreale” e “stile floreale”, spiegando le differenze fra i vari stili compositivi.

Gli stili compositivi nell'arte floreale italiana

I fiori recisi

I fiori recisi

I fiori recisi

Il commercio dei fiori recisi è, per chi non lo conosce, un universo da scoprire.
Negli articoli di questa sezione vedremo tutti gli aspetti di questo universo partendo dal momento della produzione dei fiori recisi nelle varie parti del mondo per arrivare al consumatore finale, ossia ai clienti del nostro negozio.

I fiori recisi