Video composizioni floreali faidate Scuola Arte Floreale
Video composizioni floreali faidate Scuola Arte Floreale
  • Home
  • Scuola e corsi
    • Chi siamo
    • La scuola
    • Proposta formativa
    • Dove siamo in Lombardia
    • Dove siamo in Piemonte
    • Corsi di floral design
    • Corso di wedding planner
  • Corsi fiori freschi
    • Base fioristi
      • Primo modulo fioristi
      • Secondo modulo fioristi
      • Terzo modulo fioristi
      • Quarto modulo fioristi
      • Quinto modulo fioristi
      • Sesto modulo fioristi
      • Settimo modulo fioristi
    • Base pompe funebri
      • Primo modulo onoranze funebri
      • Secondo modulo onoranze funebri
      • Terzo modulo onoranze funebri
      • Quarto modulo onoranze funebri
      • Quinto modulo onoranze funebri
      • Sesto modulo onoranze funebri
      • Settimo modulo onoranze funebri
    • Base wedding planner
      • Primo modulo WP
      • Secondo modulo WP
      • Terzo modulo WP
      • Quarto modulo WP
      • Quinto modulo WP
      • Sesto modulo WP
    • Monografici
      • Corso addobbo floreale tavola e buffet mise en place
      • Corsage e boutonniere
      • Scenografia floreale computerizzata
  • Composizione di piante
    • Terrari piante grasse
    • Paesaggi in vaso e mini garden
  • Corso fiori essiccati
    • Primo modulo fiori secchi
    • Secondo modulo fiori secchi
    • Terzo modulo fiori secchi
    • Quarto modulo fiori secchi
    • Quinto modulo fiori secchi
    • Sesto modulo fiori secchi
  • Corso fiori artificiali
    • Primo modulo fiori artificiali
    • Secondo modulo fiori artificiali
    • Terzo modulo fiori artificiali
    • Quarto modulo fiori artificiali
    • Quinto modulo fiori artificiali
    • Sesto modulo fiori artificiali
  • Altri corsi
    • Corso bomboniere
    • Corso confezionamento fiori carta per eventi Paper Flowers

Video composizioni floreali faidate Scuola Arte Floreale

Milano Corsi Fioristi Corsi Fiorai Composizione Floreale

Video composizioni floreali faidate Scuola Arte Floreale
  • Guida del fiorista
  • Tipi di composizioni
  • Glossario
  • Rivista enciclopedica online
  • Tutorial
  • Wedding
  • Trend
  • News
  • L’Arte del Fiorista
Facebook
YOUTUBE
Pinterest
Instagram
  • Tecnoprinter700
  • arte_del_fiorista_rivista_gratis_banor

Quarto modulo WP

primo  secondo  terzo  quarto  quinto sesto

Corso tecnica base fiori freschi wedding planner

Il quarto modulo è dedicato alle composizioni decorative monofacciali, ossia con un fronte visuale solo sul davanti.

  • monofacciale_simmetrica
  • monofacciale_asimmetrica
  • ovale
  • ventaglio1


PRIMA LEZIONE

Nozioni teorico-pratiche:
– Punto focale e zona focale
– Simmetria
– Forme triangolari simmetriche

Realizzazione pratica: Composizione triangolare simmetrica


SECONDA LEZIONE

Nozioni teorico-pratiche:
– Peso ottico
– Asimmetria
– Equilibrio fisico ed equilibrio ottico
– Forme triangolari asimmetriche

Realizzazione pratica: Composizione triangolare asimmetrica

E’ una tipologia compositiva che consente di sbizzarrire la propria fantasia. L’asimmetria può essere ottenuta geometricamente, quando la composizione, divisa in due dall’asse di simmetria, presenta una parte che non è l’esatto ribaltamento dell’altra; più importante è però l’asimmetria ottica, ottenuta con una diversa caratterizzazione delle parti che costituiscono la composizione, anche se la sensazione d’insieme deve essere sempre quella di un equilibrio risultante da un bilanciamento di pesi ottici delle parti attraverso l’uso sapiente di linee, forme e colori. Un’equilibrata asimmetria, più difficile da realizzare rispetto alla simmetria, dà però maggior soddisfazione liberando la creatività e caratterizzandosi per una nota dinamica di fondo.
La disposizione dei fiori è asimmetrica, osservando però un unico punto vegetativo e si sviluppa a 180° in forme che si inscrivono nella figura del triangolo asimmetrico.
L’effetto finale sarà quello di libertà, movimento, aggressività, estro, curiosità.
La composizione asimmetrica ha caratteristiche che la rendono adatta ad arredare ogni tipo di ambiente.
Le difficoltà sono: creare una zona focale che abbia sufficiente forza e consistenza; realizzare contrasti tra i vegetali (es.: fiori esili e snelli accanto a fiori corposi e tondeggianti); generare movimenti e contromovimenti; rispettare i principi dell’equilibrio ottico in modo che le varie “uscite”, gli spazi positivi e quelli negativi (pieni e vuoti) che producono l’asimmetria costituiscano un complesso unitario dosatamente bilanciato. L’uso di materiale complementare potrà arricchire e caratterizzare il nostro lavoro contribuendo ad accentuarne l’impronta personale.

TERZA LEZIONE

Nozioni teorico-pratiche:
– Colori e sfondi
– Valori psicologici e simbolici dei colori
– Colori luminosi e spenti
– Colori leggeri e pesanti
– Armonie cromatiche
– Lo stile vegetativo radiale

Realizzazione pratica: Ventaglio

E’ un tipo di composizione tradizionale dove viene utilizzata la tecnica vegetativa radiale. La disposizione dei fiori è simmetrica, osserva un unico punto vegetativo centrale e si sviluppa a 180° in forma semicircolare.
L’effetto finale è quello di un’eleganza armoniosa, composta e razionale con un effetto visivo riposante dato dalla forma passiva del semicerchio.
Le sue caratteristiche la rendono particolarmente adatta ad arredare ambienti in stile antico con i quali ben si armonizza per il suo carattere classico e convenzionale. Molto usata negli addobbi per nozze.
Le difficoltà sono: mantenere la forma; dare alla zona focale la necessaria forza e consistenza; sviluppare la composizione anche sul retro in modo da evitare l’effetto di appiattimento e di caduta ottica in avanti.

QUARTA LEZIONE

Realizzazione pratica: Ovale

E’ un tipo di composizione tradizionale. La disposizione dei fiori è asimmetrica, osserva un unico punto vegetativo centrale e si sviluppa a 180° in forma ovale.
L’effetto finale è quello di un’eleganza armoniosa, composta e razionale con un effetto visivo riposante dato dalla forma passiva dell’ovale.
Le sue caratteristiche la rendono particolarmente adatta ad arredare ambienti in stile antico con i quali ben si armonizza per il suo carattere classico e convenzionale.
Le difficoltà sono: mantenere la forma; dare alla zona focale la necessaria forza e consistenza; lasciare un adeguato spazio negativo (vuoto) nella zona in alto a destra, sviluppare la composizione anche sul retro in modo da evitare l’effetto di appiattimento e di caduta ottica in avanti.

primo  secondo  terzo  quarto  quinto sesto

Laura Cristina Grandi e Roberto Sangalli
Maestri Fioristi della Scuola d’Arte Floreale di Milano

Corso tecnica base fiori freschi wedding planner

Print Friendly
Condividi

Home English

LA NUOVA RIVISTA PER IL MONDO FLOREALE

Corsi e Dimostrazioni della Scuola

Rivista enciclopedica online

Partner Sponsor Supporter

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli AGGIORNAMENTI della "GUIDA DEL FIORISTA" Iscrivendoti accetti il trattamento dati previsto dal testo privacy legge 196/2003

Visita la nostra pagina Fb

Facebook Page Loading...

Iscriviti al nostro gruppo Fb

Diventa Sponsor!

Condividi sui social

Articoli recenti

  • Trend di stile 2020 Blended Cultures 14 febbraio 2020
  • Trend di stile New Frontiers 16 luglio 2019
  • Trend di stile Soft Landing 10 luglio 2019
  • Trend di stile Harvesting Elements 6 luglio 2019
  • Delphinium Allium Gladiolus fiori di Agosto 30 luglio 2018
  • Lilium fiore del mese di Luglio 30 giugno 2018

Cerca

Il nostro network

Arte Floreale Corsi Online
Fior di Nozze
Funeral Floral Design
Rivista Wedding Planner
La Scuola e i Corsi
Scuola di Agraria

Il Laboratorio di Arte Floreale
Onoranze Funebri Online

Copyright © 2015-2020 Fiorista Italiano. Tutti i diritti riservati. PI: 11422390150

Agenzie stampa

Powered by WordPress | theme SG Double
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Ok Info