Video composizioni floreali faidate Scuola Arte Floreale
Video composizioni floreali faidate Scuola Arte Floreale
  • Home
  • Scuola e corsi
    • Chi siamo
    • La scuola
    • Proposta formativa
    • Dove siamo in Lombardia
    • Dove siamo in Piemonte
    • Corsi di floral design
    • Corso di wedding planner
  • Corsi fiori freschi
    • Base fioristi
      • Primo modulo fioristi
      • Secondo modulo fioristi
      • Terzo modulo fioristi
      • Quarto modulo fioristi
      • Quinto modulo fioristi
      • Sesto modulo fioristi
      • Settimo modulo fioristi
    • Base pompe funebri
      • Primo modulo onoranze funebri
      • Secondo modulo onoranze funebri
      • Terzo modulo onoranze funebri
      • Quarto modulo onoranze funebri
      • Quinto modulo onoranze funebri
      • Sesto modulo onoranze funebri
      • Settimo modulo onoranze funebri
    • Base wedding planner
      • Primo modulo WP
      • Secondo modulo WP
      • Terzo modulo WP
      • Quarto modulo WP
      • Quinto modulo WP
      • Sesto modulo WP
    • Monografici
      • Corso addobbo floreale tavola e buffet mise en place
      • Corsage e boutonniere
      • Scenografia floreale computerizzata
  • Composizione di piante
    • Terrari piante grasse
    • Paesaggi in vaso e mini garden
  • Corso fiori essiccati
    • Primo modulo fiori secchi
    • Secondo modulo fiori secchi
    • Terzo modulo fiori secchi
    • Quarto modulo fiori secchi
    • Quinto modulo fiori secchi
    • Sesto modulo fiori secchi
  • Corso fiori artificiali
    • Primo modulo fiori artificiali
    • Secondo modulo fiori artificiali
    • Terzo modulo fiori artificiali
    • Quarto modulo fiori artificiali
    • Quinto modulo fiori artificiali
    • Sesto modulo fiori artificiali
  • Altri corsi
    • Corso bomboniere
    • Corso confezionamento fiori carta per eventi Paper Flowers

Video composizioni floreali faidate Scuola Arte Floreale

Milano Corsi Fioristi Corsi Fiorai Composizione Floreale

Video composizioni floreali faidate Scuola Arte Floreale
  • Guida del fiorista
  • Tipi di composizioni
  • Glossario
  • Rivista online
  • Tutorial
  • Wedding
  • Trend
  • News
  • Partner
  • I NOSTRI ALLIEVI
Facebook
YOUTUBE
Pinterest
Instagram
  • vanderplas700
  • opiflor700
  • tecnicanews

Primo modulo fiori secchi

Condividi

primo  secondo  terzo  quarto  quinto sesto

Corso tecnica base fiori secchi

Il primo modulo è dedicato allo stile compositivo chiamato “formale”, che viene trattato nelle sue varie applicazioni sia per comporre mazzi legati, sia per realizzare composizioni in contenitori.

  • mazzo_formale1
  • formale3
  • sushi1


PRIMA LEZIONE

Nozioni teorico-pratiche:
– Gli utensili
– I materiali di consumo
– Uso della spugna
– Forme dei fiori e delle foglie e loro abbinamento
– Disco cromatico: colori primari, secondari e terziari
– Punto vegetativo
– Spazio positivo
– Introduzione a Elementi e Principi dell’arte floreale

Realizzazione pratica: Mazzo a spirale formale

E’ il più classico e tradizionale, normalmente di forma emisferica, e può essere rifinito alla base con un sottomazzo costituito da un giro di foglie o una confezione decorativa di carta, rete, ecc. La disposizione dei fiori è simmetrica con uno sviluppo a 360°. Si realizza con la tecnica della spirale, più o meno aperta secondo che si voglia ottenere un mazzolino romantico o un mazzo scenografico.
L’aspetto può essere vaporoso oppure compatto, secondo la qualità dei fiori scelti; deve avere un aspetto di freschezza e spontaneità, come se la disposizione dei fiori fosse casuale.
Le difficoltà consistono nel mantenimento della forma, nella corretta costruzione della spirale, nella solidità della legatura.

SECONDA LEZIONE

Nozioni teorico-pratiche:
L’addobbo della tavola

Realizzazione pratica: Composizione formale centrotavola da pranzo

E’ una forma compositiva tradizionale e costituisce la base di molti altri tipi di composizione che da essa derivano. E’ così chiamata perché la collocazione dei vegetali realizza una forma geometrica perfetta dove i fiori sporgono tutti alla stessa altezza. La quantità di fiori deve essere notevole per creare un effetto di abbondanza.
La disposizione dei fiori è simmetrica, osserva un unico punto vegetativo centrale e si sviluppa a tutto tondo (360°) generalmente in forma sferica e semisferica.

L’effetto finale è quello di un’eleganza ricca, armoniosa, composta, razionale e ricercata, con una nota di staticità e riposo data dalla forma passiva circolare.
Le sue caratteristiche la rendono particolarmente adatta ad arredare ambienti in stile antico con i quali ben si armonizza per il suo carattere classico e convenzionale, tuttavia si adatta bene a qualunque altro tipo di ambiente.
La difficoltà consiste nel mantenere esattamente la forma.

Il centrotavola formale

E’ così definita una composizione appositamente destinata ad essere collocata su una tavola imbandita.
In ogni caso, occorrerà sapere:
– quale tipo di arredamento ha l’ambiente cui è destinato;
– il carattere della cena (es.: cena di rappresentanza, cena informale, cena per un anniversario, banchetto nuziale, ecc.);
– la forma e le dimensioni del tavolo;
– di quale colore e di che tipo sono la tovaglia, le stoviglie e altri eventuali oggetti impiegati per apparecchiare la tavola (es.: segnaposto, candelabri, ecc.);
– il numero e la dislocazione dei commensali.

TERZA LEZIONE

Realizzazione pratica: Composizione tipo “Sushi” in parallelo

Composizione  tipo Sushi formalizzata in parallelo.

QUARTA LEZIONE

Realizzazione pratica: Pavé

La composizione a pavé consiste nel realizzare strati alterni di materiali diversi tutti allo stesso livello creando una texture interessante.

primo  secondo  terzo  quarto  quinto sesto

Laura Cristina Grandi e Roberto Sangalli
Maestri Fioristi della Scuola d’Arte Floreale di Milano

Corso tecnica base fiori secchi

Print Friendly
Condividi

Home English

Corsi e Dimostrazioni della Scuola

Prossimi eventi

Non ci sono eventi imminenti.

Visualizza Calendario.

Abbonati alla rivista

Partner Sponsor Supporter

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli AGGIORNAMENTI della "GUIDA DEL FIORISTA" Iscrivendoti accetti il trattamento dati previsto dal testo privacy legge 196/2003

Visita la nostra pagina Fb

Facebook Page Loading...

Iscriviti al nostro gruppo Fb

Diventa Sponsor!

Condividi sui social

Articoli recenti

  • Delphinium Allium Gladiolus fiori di Agosto 30 luglio 2018
  • Lilium fiore del mese di Luglio 30 giugno 2018
  • Calla fiore del mese di Maggio 30 aprile 2018
  • Punk-Rebooted trend floreale 2018 11 aprile 2018
  • Fiori di Marzo Ranuncolo Anemone Leucospermum 1 marzo 2018
  • Tulipano fiore del freddo per il mese di Gennaio 3 gennaio 2018

Cerca

Il nostro network

Arte Floreale Webportal
Fior di Nozze
Fior di Sposa
Rivista Wedding Planner
La Scuola e i Corsi
Scuola di Agraria

Il Laboratorio di Arte Floreale
Funeral Floral Design

Copyright © 2015-2019 Fiorista Italiano. Tutti i diritti riservati. PI: 11422390150

Agenzie stampa

Statistiche da Novembre 2015

Visite odierne: _
Visite di ieri: _
Visite di questa settimana: _
Visite di questo mese: _
Visite totali: _
Totale pagine viste: _
Visite totali di questa pagina: _
Powered by WordPress | theme SG Double
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Ok Info