Video composizioni floreali faidate Scuola Arte Floreale
Video composizioni floreali faidate Scuola Arte Floreale
  • Home
  • Scuola e corsi
    • Chi siamo
    • La scuola
    • Proposta formativa
    • Dove siamo in Lombardia
    • Dove siamo in Piemonte
    • Corsi di floral design
    • Corso di wedding planner
  • Corsi fiori freschi
    • Base fioristi
      • Primo modulo fioristi
      • Secondo modulo fioristi
      • Terzo modulo fioristi
      • Quarto modulo fioristi
      • Quinto modulo fioristi
      • Sesto modulo fioristi
      • Settimo modulo fioristi
    • Base pompe funebri
      • Primo modulo onoranze funebri
      • Secondo modulo onoranze funebri
      • Terzo modulo onoranze funebri
      • Quarto modulo onoranze funebri
      • Quinto modulo onoranze funebri
      • Sesto modulo onoranze funebri
      • Settimo modulo onoranze funebri
    • Base wedding planner
      • Primo modulo WP
      • Secondo modulo WP
      • Terzo modulo WP
      • Quarto modulo WP
      • Quinto modulo WP
      • Sesto modulo WP
    • Monografici
      • Corso addobbo floreale tavola e buffet mise en place
      • Corsage e boutonniere
      • Scenografia floreale computerizzata
  • Composizione di piante
    • Terrari piante grasse
    • Paesaggi in vaso e mini garden
  • Corso fiori essiccati
    • Primo modulo fiori secchi
    • Secondo modulo fiori secchi
    • Terzo modulo fiori secchi
    • Quarto modulo fiori secchi
    • Quinto modulo fiori secchi
    • Sesto modulo fiori secchi
  • Corso fiori artificiali
    • Primo modulo fiori artificiali
    • Secondo modulo fiori artificiali
    • Terzo modulo fiori artificiali
    • Quarto modulo fiori artificiali
    • Quinto modulo fiori artificiali
    • Sesto modulo fiori artificiali
  • Altri corsi
    • Corso bomboniere
    • Corso confezionamento fiori carta per eventi Paper Flowers

Video composizioni floreali faidate Scuola Arte Floreale

Milano Corsi Fioristi Corsi Fiorai Composizione Floreale

Video composizioni floreali faidate Scuola Arte Floreale
  • Guida del fiorista
  • Tipi di composizioni
  • Glossario
  • Rivista enciclopedica online
  • Tutorial
  • Wedding
  • Trend
  • News
  • L’Arte del Fiorista
Facebook
YOUTUBE
Pinterest
Instagram
  • Tecnoprinter700
  • arte_del_fiorista_rivista_gratis_banor

Calla fiore del mese di Maggio

  • News floreali
Calla fiore del mese di Maggio

Calla fiore del mese di Maggio

 

Il Flower Council of Holland, indicando le tendenze floreali per i fiori recisi nell’anno 2018, ha decretato la Zantedeschia (Calla) come fiore per il mese di Maggio.

FAMIGLIA DI APPARTENENZA E VARIETA’

Appartiene alla famiglia delle Araceae ed è originaria del Sudafrica. L’assortimento alle aste olandesi è costituito da due gruppi: Z. Aethiopica e Z. Overig. La prima è la classica Calla bianca, che può avere diverse dimensioni in altezza. La seconda è quella definita “Calla mini”, che ha dimensioni più ridotte in altezza. La Zantedeschia Aethiopica, di colore bianco, è un fiore cosiddetto “stagionale” ed è generalmente disponibile da dicembre a giugno, tuttavia i mesi in cui il costo è minore sono aprile e maggio. La Zantedeschia Overig è invece disponibile in una notevole varietà di colori (giallo, viola, bianco, marrone, rosa, arancio, bi-colore) pressocché tutto l’anno.

CONSIGLI PER LA CURA

  • La Zantedeschia è fornita in acqua dal grossista. I vasi e altri contenitori devono essere lavati con della candeggina appositamente diluita.
  • Lasciatela agire per almeno un’ora.
  • Aggiungete acqua fresca (possibilmente con il nutrimento apposito) ogni tre giorni poiché l’acqua sporca accorcia notevolmente la vita del fiore.
  • Mettete il fiore in un luogo fresco, questo ne rallenterà la maturazione.
  • Attenzione alla Botrytis che si manifesta con macchie marrone chiaro e inficia la bellezza del fiore.
  • La parte più bassa dello stelo reciso sarà limacciosa bianca. Non tagliate tutta la parte bianca, altrimenti lo stelo si arriccerà. Lo stelo deve comunque essere accorciato regolarmente. Potete aggiungere all’acqua una goccia di candeggina. Il nutrimento per fiori recisi non è indispensabile, tuttavia aiuta a non far arricciare la parte finale dello stelo.
  • Se il fiore ha perso la sua freschezza durante il trasporto, potete rinvigorirlo mettendolo in una soluzione con il nutrimento apposito e con abbondante quantità d’acqua.
  • Tenete il fiore lontano dal sole diretto e da fonti di calore.
  • Fate assorbire ai fiori acqua per molto tempo prima di inserili nella spugna (dopo è più difficile che trattengano l’acqua).


UTILIZZO

La Zantedeschia è un fiore che possiamo classificare come “morbido”, avendo uno stelo che non è perfettamente rettilineo ma che tende a incurvarsi verso la sommità. Inoltre lo stelo è di fatto morbido per la sua consistenza, tanto che plasmandolo delicatamente fra le dita della mano, con il calore prodotto dal massaggio può essere incurvato ulteriormente senza spezzarsi. Tuttavia la Zantedeschia è un fiore difficile da usare nelle composizioni in spugna perché beve difficilmente e quindi rischia di afflosciarsi e inoltre perché inserendolo nella spugna tende a comprimerla strizzandola. Per evitare questi inconvenienti e ridurre il rischio che il fiore non beva abbastanza occorre anzitutto che il taglio dello stelo sia fatto orizzontalmente e non obliquamente. Inoltre la parte finale dello stelo, se di grande sezione, va fasciata con un anello di nastro telato per fioristi a raso del taglio: questo rinforzerà il gambo durante l’inserimento in spugna. Vi consigliamo inoltre di inserire sempre nel taglio, per alcuni centimetri, un pezzo di filo di ferro per fioristi di adeguata sezione che aiuterà il fiore a inserirsi meglio.
Se dovete realizzare un mazzo legato, ricordate che la Calla va lavorata con la tecnica dei gambi in parallelo e il mazzo va legato in due punti.
Per un bouquet di calle mini, per evitare che la raffia sintetica possa incidere i gambi delicati, eseguite preventivamente una fasciatura con guttaperca e realizzate la legatura sopra questa fasciatura, sempre in due punti distanti alcuni centimetri, per evitare che i gambi possano disporsi a spirale.

ETIMOLOGIA

La Zantedeschia è così chiamata dallo scienziato e botanico italiano Giovanni Zantedeschi (1773-1846). Aethiopica è il nome greco che significa “cresce nella landa”. Il nome comune “Calla” deriva dal greco kalos, che significa “bello”.

SIMBOLOGIA DEL FIORE

La Zantedeschia ha vari significati simbolici. È considerato il fiore della purezza e della simpatia e rappresenta la bellezza. La Calla è anche considerata un fiore della fortuna. Ciò risale al periodo greco e romano. Greci e Romani associavano il fiore ai festeggiamenti e al divertimento, perché la forma del fiore assomiglia a una coppa usata per bere. Sebbene siano trascorsi molti secoli da allora, la Calla ha sempre mantenuto questo significato.

Calla fiore del mese di Maggio

Calla fiore del mese di Maggio

Calla fiore del mese di Maggio

http://www.flowercouncil.co.uk/

ISPIRAZIONE E INFORMAZIONE

Le immagini proposte sono in linea con l’Horticulture Sector Trends 2018 (Groenbranche Trends 2018). Queste tendenze sono una traduzione delle ultime tendenze di consumo che si rivolge specificamente al settore floricolo per l’utilizzo in interni ed esterni.

Print Friendly
Condividi
Bouquet di Calle Come usare le Calle Comporre con le Calle Composizioni con le Calle Creare con le Calle
30 aprile 2018 sangalli

Post navigation

Lilium fiore del mese di Luglio → ← Punk-Rebooted trend floreale 2018

Home English

LA NUOVA RIVISTA PER IL MONDO FLOREALE

Corsi e Dimostrazioni delle Scuola

Rivista enciclopedica online

Partner Sponsor Supporter

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli AGGIORNAMENTI della "GUIDA DEL FIORISTA" Iscrivendoti accetti il trattamento dati previsto dal testo privacy legge 196/2003

Visita la nostra pagina Fb

Facebook Page Loading...

Iscriviti al nostro gruppo Fb

Diventa Sponsor!

Condividi sui social

Articoli recenti

  • Trend di stile 2020 Blended Cultures 14 febbraio 2020
  • Trend di stile New Frontiers 16 luglio 2019
  • Trend di stile Soft Landing 10 luglio 2019
  • Trend di stile Harvesting Elements 6 luglio 2019
  • Delphinium Allium Gladiolus fiori di Agosto 30 luglio 2018
  • Lilium fiore del mese di Luglio 30 giugno 2018

Cerca

Il nostro network

Arte Floreale Corsi Online
Fior di Nozze
Funeral Floral Design
Rivista Wedding Planner
La Scuola e i Corsi
Scuola di Agraria

Il Laboratorio di Arte Floreale
Onoranze Funebri Online

Copyright © 2015-2020 Fiorista Italiano. Tutti i diritti riservati. PI: 11422390150

Agenzie stampa

Powered by WordPress | theme SG Double
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Ok Info