Video composizioni floreali faidate Scuola Arte Floreale
Video composizioni floreali faidate Scuola Arte Floreale
  • Home
  • Scuola e corsi
    • Chi siamo
    • La scuola
    • Proposta formativa
    • Dove siamo in Lombardia
    • Dove siamo in Piemonte
    • Corsi di floral design
    • Corso di wedding planner
  • Corsi fiori freschi
    • Base fioristi
      • Primo modulo fioristi
      • Secondo modulo fioristi
      • Terzo modulo fioristi
      • Quarto modulo fioristi
      • Quinto modulo fioristi
      • Sesto modulo fioristi
      • Settimo modulo fioristi
    • Base pompe funebri
      • Primo modulo onoranze funebri
      • Secondo modulo onoranze funebri
      • Terzo modulo onoranze funebri
      • Quarto modulo onoranze funebri
      • Quinto modulo onoranze funebri
      • Sesto modulo onoranze funebri
      • Settimo modulo onoranze funebri
    • Base wedding planner
      • Primo modulo WP
      • Secondo modulo WP
      • Terzo modulo WP
      • Quarto modulo WP
      • Quinto modulo WP
      • Sesto modulo WP
    • Monografici
      • Corso addobbo floreale tavola e buffet mise en place
      • Corsage e boutonniere
      • Scenografia floreale computerizzata
  • Composizione di piante
    • Terrari piante grasse
    • Paesaggi in vaso e mini garden
  • Corso fiori essiccati
    • Primo modulo fiori secchi
    • Secondo modulo fiori secchi
    • Terzo modulo fiori secchi
    • Quarto modulo fiori secchi
    • Quinto modulo fiori secchi
    • Sesto modulo fiori secchi
  • Corso fiori artificiali
    • Primo modulo fiori artificiali
    • Secondo modulo fiori artificiali
    • Terzo modulo fiori artificiali
    • Quarto modulo fiori artificiali
    • Quinto modulo fiori artificiali
    • Sesto modulo fiori artificiali
  • Altri corsi
    • Corso bomboniere
    • Corso confezionamento fiori carta per eventi Paper Flowers

Video composizioni floreali faidate Scuola Arte Floreale

Milano Corsi Fioristi Corsi Fiorai Composizione Floreale

Video composizioni floreali faidate Scuola Arte Floreale
  • Guida del fiorista
  • Tipi di composizioni
  • Glossario
  • Rivista enciclopedica online
  • Tutorial
  • Wedding
  • Trend
  • News
  • L’Arte del Fiorista
Facebook
YOUTUBE
Pinterest
Instagram
  • Tecnoprinter700
  • arte_del_fiorista_rivista_gratis_banor

Terzo modulo fioristi

primo  secondo  terzo  quarto  quinto  sesto  settimo

Corso tecnica base fiori freschi fioristi

Il terzo modulo è ancora dedicato allo stile “decorativo” nella sua espressione in composizioni di natura cascante-passiva (composizioni in contenitore, bouquet da sposa) e in altre forme di natura attiva.

  • passiva
  • bouqyet_sposa_decorativo
  • decorativa_blocchi
  • spontanea


PRIMA LEZIONE

Nozioni teorico-pratiche:
– La prospettiva: visione dall’alto e visione dal basso
– Gli attributi del colore
– Il linguaggio dei colori

Realizzazione pratica: Composizione cascante o “passiva”

E’ un genere di composizione che può essere attuato in molteplici soluzioni espressive. La denominazione di “passiva” deriva dal fatto che ha uno sviluppo esclusivamente verso il basso, contrariamente alle composizioni che si sviluppano verso l’alto e sono dette perciò “attive”. La disposizione dei fiori può essere simmetrica oppure asimmetrica su 180° oppure su 360°.
L’effetto finale sarà quello di tranquillità, quiete, morbidezza, gravezza.
E’ adatta ad arredare ambienti sia classici e tradizionali sia moderni ed è una tipologia di composizione che si valorizza anche quando è collocata in una posizione molto più alta rispetto all’osservatore (es.: su una mensola). E’ quindi adatta ad essere vista con un punto di osservazione dal basso in alto.

SECONDA LEZIONE

Nozioni teorico-pratiche:
– Ferratura di fiori, frutti e foglie

Realizzazione pratica: Bouquet da sposa decorativo cascante su bridy

Si applica la tecnica della composizione passiva per costruire il bouquet da sposa decorativo cascante: un bouquet molto scenografico rispetto a quello formale che abbiamo visto nel primo modulo e adatto a figure piuttosto alte e slanciate.

TERZA LEZIONE

Nozioni teorico-pratiche:
– Punto di vegetazione
– Spazio negativo

Realizzazione pratica: Composizione decorativa in vegetazione

E’ una soluzione compositiva piuttosto moderna. Prende il nome dal fatto che i vegetali sembrano spontaneamente nascere dalla linea di terra formando gruppi di altezza diversa. Nella sua foggia più convenzionale, ogni gruppo è costituito da un solo tipo di vegetali. La disposizione delle masse floreali è asimmetrica ed ogni fiore ha un suo punto di vegetazione. La composizione si sviluppa a 360°.
L’aspetto finale deve essere di fresca autenticità e naturalezza.
Le sue caratteristiche la rendono particolarmente adatta ad arredare ambienti in stile moderno con i quali risulta in sintonia per le sue forme lineari ed essenziali.
Le avvertenze da seguire sono le seguenti:
– l’esatta collocazione e separazione tra i gruppi, che devono ben bilanciarsi reciprocamente in quanto alle loro masse, e il raggruppamento per ambiti omologhi;
– il rispetto del punto di vegetazione dei fiori;
– una studiata ricerca di base, che può eventualmente caratterizzare meglio la composizione

QUARTA LEZIONE

Realizzazione pratica: Composizione decorativa spontanea

E’ un tipo di composizione non tradizionale ed informale. Prende il nome dall’apparente naturalezza, casualità ed assenza di artificio con cui i vegetali formano l’insieme.
La disposizione dei fiori è asimmetrica con punti vegetativi diversi per ogni gruppo di fiori; lo sviluppo è a 360°.
L’aspetto finale deve essere quello di un cesto in cui abbiamo affastellato in differenti posizioni dei mazzetti di fiori raccolti man mano in un prato; l’effetto sarà di una spontaneità istintiva, fresca ed autentica.
Le sue caratteristiche la rendono adatta ad essere collocata sia in ambienti eleganti e raffinati sia in ambienti rustici e semplici.
La difficoltà consiste nel posizionare ogni gruppo di fiori con un effetto di naturalezza e soprattutto con punti vegetativi decisamente diversi da gruppo a gruppo: altrimenti la composizione prenderebbe l’aspetto di una formale mal riuscita.

primo  secondo  terzo  quarto  quinto  sesto  settimo

Laura Cristina Grandi e Roberto Sangalli
Maestri Fioristi della Scuola d’Arte Floreale di Milano

Corso tecnica base fiori freschi fioristi

Print Friendly
Condividi

Home English

LA NUOVA RIVISTA PER IL MONDO FLOREALE

Corsi e Dimostrazioni della Scuola

Rivista enciclopedica online

Partner Sponsor Supporter

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli AGGIORNAMENTI della "GUIDA DEL FIORISTA" Iscrivendoti accetti il trattamento dati previsto dal testo privacy legge 196/2003

Visita la nostra pagina Fb

Facebook Page Loading...

Iscriviti al nostro gruppo Fb

Diventa Sponsor!

Condividi sui social

Articoli recenti

  • Trend di stile 2020 Blended Cultures 14 febbraio 2020
  • Trend di stile New Frontiers 16 luglio 2019
  • Trend di stile Soft Landing 10 luglio 2019
  • Trend di stile Harvesting Elements 6 luglio 2019
  • Delphinium Allium Gladiolus fiori di Agosto 30 luglio 2018
  • Lilium fiore del mese di Luglio 30 giugno 2018

Cerca

Il nostro network

Arte Floreale Corsi Online
Fior di Nozze
Funeral Floral Design
Rivista Wedding Planner
La Scuola e i Corsi
Scuola di Agraria

Il Laboratorio di Arte Floreale
Onoranze Funebri Online

Copyright © 2015-2020 Fiorista Italiano. Tutti i diritti riservati. PI: 11422390150

Agenzie stampa

Powered by WordPress | theme SG Double
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Ok Info