Video composizioni floreali faidate Scuola Arte Floreale
Video composizioni floreali faidate Scuola Arte Floreale
  • Home
  • Scuola e corsi
    • Chi siamo
    • La scuola
    • Proposta formativa
    • Dove siamo in Lombardia
    • Dove siamo in Piemonte
    • Corsi di floral design
    • Corso di wedding planner
  • Corsi fiori freschi
    • Base fioristi
      • Primo modulo fioristi
      • Secondo modulo fioristi
      • Terzo modulo fioristi
      • Quarto modulo fioristi
      • Quinto modulo fioristi
      • Sesto modulo fioristi
      • Settimo modulo fioristi
    • Base pompe funebri
      • Primo modulo onoranze funebri
      • Secondo modulo onoranze funebri
      • Terzo modulo onoranze funebri
      • Quarto modulo onoranze funebri
      • Quinto modulo onoranze funebri
      • Sesto modulo onoranze funebri
      • Settimo modulo onoranze funebri
    • Base wedding planner
      • Primo modulo WP
      • Secondo modulo WP
      • Terzo modulo WP
      • Quarto modulo WP
      • Quinto modulo WP
      • Sesto modulo WP
    • Monografici
      • Corso addobbo floreale tavola e buffet mise en place
      • Corsage e boutonniere
      • Scenografia floreale computerizzata
  • Composizione di piante
    • Terrari piante grasse
    • Paesaggi in vaso e mini garden
  • Corso fiori essiccati
    • Primo modulo fiori secchi
    • Secondo modulo fiori secchi
    • Terzo modulo fiori secchi
    • Quarto modulo fiori secchi
    • Quinto modulo fiori secchi
    • Sesto modulo fiori secchi
  • Corso fiori artificiali
    • Primo modulo fiori artificiali
    • Secondo modulo fiori artificiali
    • Terzo modulo fiori artificiali
    • Quarto modulo fiori artificiali
    • Quinto modulo fiori artificiali
    • Sesto modulo fiori artificiali
  • Altri corsi
    • Corso bomboniere
    • Corso confezionamento fiori carta per eventi Paper Flowers

Video composizioni floreali faidate Scuola Arte Floreale

Milano Corsi Fioristi Corsi Fiorai Composizione Floreale

Video composizioni floreali faidate Scuola Arte Floreale
  • Guida del fiorista
  • Tipi di composizioni
  • Glossario
  • Rivista enciclopedica online
  • Tutorial
  • Wedding
  • Trend
  • News
  • L’Arte del Fiorista
Facebook
YOUTUBE
Pinterest
Instagram
  • Tecnoprinter700
  • arte_del_fiorista_rivista_gratis_banor

Esotici i fiori del mese di Settembre

  • News floreali
Esotici i fiori del mese di Settembre

Esotici i fiori del mese di Settembre english

 

A settembre non ci focalizzeremo su un fiore, ma tre! Strelitzia reginae, Gloriosa e Anthurium: sono tutti “protagonisti” accattivanti che ti portano a destinazioni inondate dal sole.

LE ORIGINI DI  STRELITZIA, GLORIOSA E ANTHURIUM

L’Anthurum è originario del Brasile, dell’Ecuador, del Perù, della Colombia e del Venezuela. Il botanico francese Eduard André scopre il fiore in Colombia e in Ecuador nel 1876.
In natura, la Gloriosa, una cugina della famiglia dei Lilium, cresce aggrappandosi verso l’alto in India e nell’Africa meridionale. Il nome ufficiale è Gloriosa rothschildiana, dal nome dello zoologo Lionel Rothschild.
La Strelitzia è originaria del Sudafrica ed è stata trasportata in molti paesi nel XVIII secolo. Ecco come ha acquisito il suo nome: la moglie del re inglese Giorgio III, Charlotte di Meckelenburg-Strelitz, nutriva un grande amore per i fiori e le piante, e quindi questo fiore notevole ha preso il nome da lei.

anthurium1

anthurium2
anthurium3



COLORI E FORME DI STRELITZIA, GLORIOSA E ANTHURIUM

Lo sapevate che il fiore dell’Anthurium è in realtà la spiga (il “dito” che emerge dalla brattea) e non la brattea colorata? Ma in segreto tutti amiamo proprio la coloratissima brattea. Questa può avere diversi brillanti colori bianchi, rossi, rosa, viola, arancio, verde e multicolore.
La Gloriosa ha un delicato stelo di colore verde che si prolunga in stami di colore giallo. I sei petali crescono come fiamme ondeggianti aprendosi a ombrello rivolti in senso opposto agli stami. Ne esistono di vari colori: rosso-magenta, arancio, pesca e giallo.
La Strelitzia reginae, comunemente chiamata “uccello del paradiso”, è dotata di
una spata dalla caratteristica forma a becco di airone dalla quale spunta una “cresta” di eleganti sepali gialli o arancioni e due o tre petali di colore blu-viola intenso.

 

CONSIGLI PER LA CURA DI STRELITZIA, GLORIOSA E ANTHURIUM

  • Tagliare il fusto diagonalmente con un coltello affilato o cesoie da giardinaggio.
  • Utilizzare un vaso (di vetro) pulito e riempirlo con circa 7 cm di acqua di rubinetto a temperatura ambiente. Utilizzare un alimento per fiori recisi per mazzi misti.
  • Assicurare la giusta temperatura ambiente: max 20°C e min 15°C.
  • Non posizionare gli esotici in pieno sole o in prossimità di fonti di riscaldamento.
  • Rabboccare regolarmente il vaso con acqua di rubinetto.

 

SIMBOLISMO DI STRELITZIA, GLORIOSA E ANTHURIUM

Grazie al suo aspetto e all’origine, l’Anthurium simboleggia la bellezza esotica. Il nome “Anthurium” deriva dalle parole greche ‘anthos’ e ‘oura’, che significa ‘fioritura’ e ‘coda’.
I fiori di Gloriosa rappresentano ambizione e successo: il regalo ideale per chi inizia un nuovo lavoro o sperimenta un nuovo inizio in qualche altro modo.
La Strelitzia è vista come il fiore della libertà, e rappresenta anche l’immortalità.

gloriosa

 

anthurium4

anthurium6
gloriosa2

 

Le foto sotto mostrano l’utilizzo dei tre fiori contemporaneamente, nella Parrocchia matrice SS Martino e Benedetto a Genova Pegli in collaborazione con “Il Pitosforo” in occasione della competizione dei Sepolcri del venerdì santo di Pasqua 2011 nell’ambito della manifestazione Euroflora.

01

02


ISPIRAZIONE E INFORMAZIONE

Le immagini proposte sono in linea con l’Horticulture Sector Trends 2017 (Groenbranche Trends 2017). Queste tendenze sono una traduzione delle ultime tendenze di consumo che si rivolge specificamente al settore floricolo per l’utilizzo in interni ed esterni.

http://www.flowercouncil.co.uk/

Print Friendly
Condividi
Bouquet di Strelitzia Gloriosa Anthurium Composizioni floreali con Strelitzia Gloriosa Anthurium Fiori esotici in composizioni floreali
30 agosto 2017 sangalli

Post navigation

Rosa fiore del mese di Novembre → ← Addobbare la chiesa con le Ortensie del giardino

Home English

LA NUOVA RIVISTA PER IL MONDO FLOREALE

Corsi e Dimostrazioni delle Scuola

Rivista enciclopedica online

Partner Sponsor Supporter

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli AGGIORNAMENTI della "GUIDA DEL FIORISTA" Iscrivendoti accetti il trattamento dati previsto dal testo privacy legge 196/2003

Visita la nostra pagina Fb

Facebook Page Loading...

Iscriviti al nostro gruppo Fb

Diventa Sponsor!

Condividi sui social

Articoli recenti

  • Trend di stile 2020 Blended Cultures 14 febbraio 2020
  • Trend di stile New Frontiers 16 luglio 2019
  • Trend di stile Soft Landing 10 luglio 2019
  • Trend di stile Harvesting Elements 6 luglio 2019
  • Delphinium Allium Gladiolus fiori di Agosto 30 luglio 2018
  • Lilium fiore del mese di Luglio 30 giugno 2018

Cerca

Il nostro network

Arte Floreale Corsi Online
Fior di Nozze
Funeral Floral Design
Rivista Wedding Planner
La Scuola e i Corsi
Scuola di Agraria

Il Laboratorio di Arte Floreale
Onoranze Funebri Online

Copyright © 2015-2020 Fiorista Italiano. Tutti i diritti riservati. PI: 11422390150

Agenzie stampa

Powered by WordPress | theme SG Double
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Ok Info